
Scale per interni: la scala a chiocciola
Scale per interni: la scala a chiocciola
La scala a chiocciola, struttura molto utilizzata soprattutto in epoca rinascimentale, rappresenta sempre la scelta ideale quando ci troviamo in situazioni dove lo spazio è ristretto.
In questi casi è essenziale ottimizzare la struttura, giocando con l’architettura della stanza e servendosi di questa per trovare la soluzione migliore.
L’elicoidale della scala a chiocciola permette uno sviluppo sul medesimo asse, capace di ridurre notevolmente gli spazi d’ingombro per i collegamenti da un piano all’altro.
Dal punto di vista tecnico, quello che varia nella scelta di una scala a chiocciola sono il diametro e l’alzata. Le nostre scale a chiocciola di serie hanno diametri da 100 a 160 cm, a step di 10 cm, e gradini con un angolo di apertura di 30° (12 gradini in 360°).
Le alzate sono comprese fra 21 e 23 cm. Possiamo realizzare anche chiocciola di diametri maggiori, diminuendo i gradi di apertura di ogni pedata e diminuendo l’alzata.
E’ necessario valutare bene l’installazione di una scala a chiocciola rispetto ad una scala a giorno, il principale vantaggio di questa categoria di scale è il poco spazio occupato.
Anch’essa realizzata utilizzando una moltitudine di materiali e soluzioni stilistiche, la scala a chiocciola rappresenta un elemento di design e arredamento, oltre che un collegamento strutturale tra due piani.
I vantaggi della scala a chiocciola
Vantaggi di una scala a chiocciola
- Dimensioni limitate
- Posa ed installazione rapida
- Elevata adattabilità strutturali ed architettoniche
- Prezzo di solito contenuto
Fare attenzione a
- Spazi troppo ristretti
- Non è la scelta idonea se nell’ambiente vi sono persone con capacità motorie ridotte
- Applicazioni ideali
- Spazi limitati
- Utilizzo per scale di servizio o secondarie
- Scale ideali per soppalchi
Un esempio di scala a chiocciola per interni, implementabile anche per soppalchi, è il modello S06, disponibile con pedate in faggio o rovere, cilindri centrali in faggio, metallo o inox, ringhiera con colonne in metallo e corrimano in polietilene.
Questo modello è tra i più economici, mantenendo sempre la qualità del legno massello delle pedate. Una pedata in Faggio Tortora e il resto interamente Bianco Goffrato.
Non tutte le scale a chiocciola hanno una base circolare, come nel caso del modello T04, la scala a chiocciola può avere anche pianta quadra. L’allestimento nella foto ha pedate e corrimano in faggio o rovere, cilindri centrali in faggio, metallo o inox, colonne in metallo.
Con una scala a pianta quadra si riescono a sfruttare meglio gli spazi, utilizzando anche gli angoli, specie quando ridotti, oltre a limitare la ringhiera ai soli lati senza pareti, ottimizzando il passaggio persona.
Anche la scala a chiocciola può avere un’importanza spesso superiore alle scale a giorno: stiamo parlando del mod. Vortex con elica centrale e cosciale elicoidale esterno ai gradini. In questo allestimento abbiamo gradini in Rovere Spazzolato Naturale, elica e strutture in metallo Nero Goffrato, ringhiera mod. F18 con corrimano e filoncini in acciaio inox satinato e montanti in metallo Nero Goffrato.
SCALE A CHIOCCIOLA >> VEDI TUTTE